L’Euro Stoxx 50: trading con analisi e quotazioni aggiornate
Nell’ampia gamma di strumenti a disposizione di ogni trader, gli indici sono uno degli asset finanziari più scambiati: il motivo principale è che al loro interno sono pesati tutti i più importanti titoli, in questo caso, europei per cui sono la sintesi del valore del paniere dei titoli azionari che lo compongono. La ponderazione di questi indici può essere di tipo equally weighted, come per esempio nel caso del Dow Jones dove tutti e 30 i titoli hanno lo stesso peso nella composizione del prezzo dell’indice, oppure sono value weighed, ovvero il peso di ciascun titolo risulta proporzionale alla sua capitalizzazione di borsa, come la maggior parte degli indici tra cui c’è anche l’Euro Stoxx 50.
Che cos’è l’Euro Stoxx 50
L’Euro Stoxx 50 è un indice value weighed creato nel 1998 e rappresenta l’indice azionario delle principali aziende e società europee più capitalizzate. Ogni mese di settembre la sua composizione viene rivista e modificata e possono avvenire, come nel calcio, promozioni e retrocessioni. Il motivo è quello di eliminare dal listino quelle società che stanno performando male con altre che invece si stanno affermando al fine di mantenere sempre un indice positivo e aggiornato. La scelta di queste società viene fatta all’interno di una classifica delle 600 capitalizzazioni borsistiche più importanti della zona Euro. Il sistema che permette di calcolare l’indice Euro Stoxx 50 è troppo complesso per essere spiegato con semplicità ma vi basti sapere che tiene conto principalmente della posizione delle società in questa classifica. L’indice viene calcolato e diffuso ogni 15 secondi a partire dalle 9 e chiude alle 18 ora italiana.
È uno degli indici più liquidi per l’Eurozona: un sottostante ideale per prodotti finanziari o per scopi di benchmarking, vale a dire il monitoraggio della situazione finanziaria europea.
Storia delle quotazioni
Per composizione e criteri di selezione delle società, l’indice Euro Stoxx 50 ha una storia molto positiva delle sue quotazioni, che lo ricordiamo iniziarono nel 1998. Dal prezzo iniziale, fissato a 3000 punti, l’indice cavalcò anch’esso la bolla di Internet, facendo segnare nel 2000, quello che è ancora oggi il suo massimo storico in chiusura giornaliera a 5450 punti. Dopo lo scoppio della bolla, l’indice invertì la rotta fino a raggiungere un minimo di circa 2000 punti nel 2003. Le quotazioni ripresero la loro marcia al rialzo fino al 2007, anno della crisi dei mutui–subprime e del fallimento di Lehman Brothers. L’indice Euro Stoxx 50 precipitò da un massimo di periodo di 4500 punti al minimo storico di 1800 punti nel 2009. Da qui, ci fu una lenta ripresa, con l’indice che entrò in un ampio trading range tra i 2000 e i 3000 punti. I 3000 punti sono stati finalmente rotti al rialzo nel rally dell’ultimo trimestre del 2013 e costituiscono, ancora oggi, il supporto più importante delle quotazioni, che ora oscillano dai 3000 ai 3500 punti, in un trading range più ridotto. Riportiamo la performance annuale dell’Euro Stoxx 50 a partire dal 1998 al 2017:
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione |
Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
INVESTI ORA! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
Anno | Valore al 31/12 | Variazione in punti | Variazione in % |
---|---|---|---|
1998 | 3342.32 | 810.33 | 32.00 |
1999 | 4904.46 | 1562.14 | 46.74 |
2000 | 4772.39 | −132.07 | −2.69 |
2001 | 3806.13 | −966.26 | −20.25 |
2002 | 2386.41 | −1419.72 | −37.30 |
2003 | 2760.66 | 374.25 | 15.68 |
2004 | 2951.24 | 190.58 | 6.90 |
2005 | 3578.93 | 627.69 | 21.27 |
2006 | 4119.94 | 541.01 | 15.12 |
2007 | 4399.72 | 279.78 | 6.79 |
2008 | 2451.48 | −1948.24 | −44.28 |
2009 | 2966.24 | 514.76 | 21.00 |
2010 | 2792.82 | −173.42 | −5.85 |
2011 | 2316.55 | −476.27 | −17.05 |
2012 | 2635.93 | 319.38 | 13.79 |
2013 | 3109.00 | 473.07 | 17.95 |
2014 | 3146.43 | 37.43 | 1.20 |
2015 | 3267.52 | 121.09 | 3.85 |
2016 | 3291 | 23 | 0.7 |
2017 | 3504 | 213 | 6.48 |
2018 | 2986 | 518 | -14.8 |
Come si può notare, la performance dell’indice è complessivamente positiva, soprattutto negli ultimi 10 anni, con una rendita media annua pari a circa il 3%.
La performance del 2018 è stata sicuramente una delle più negative degli ultimi anni, con l’indice Euro Stoxx 50 che è stato zavorrato dalla brutta performance delle banche, specialmente quelle italiane e tedesche. Ne ha fatto le spese Deutsche Bank, che al 30 settembre, è stata ufficialmente rimossa dal listino Euro Stoxx 50. Due anni prima, invece, salutarono l’indice due importanti società italiane, vale a dire Unicredit e Generali.

Composizione attuale dell’indice Euro Stoxx 50:
L’attuale composizione dell’indice, aggiornata al 1 ottobre 2018 è la seguente:
- Adidas
- Ahold Delhaize
- Air Liquide
- Airbus Group
- Allianz
- Amadeus
- Anheuser Busch
- ASML Holding
- Axa
- Basf
- Bayer
- BBVA
- BMW
- BNP Paribas
- CRH
- Daimler
- Danone
- Deutsche Post
- Deutsche Telekom
- Enel
- Engie
- ENI
- Essilor Luxottica
- Fresenius
- Iberdrola
- Inditex
- ING Groep
- Intesa San Paolo
- Kering
- L’Oréal
- Linde PLC
- Louis Vuitton
- Munchener Ruck
- Nokia
- Orange
- Philips
- Safran
- Sanofi
- Santander
- SAP
- Schneider Electric
- Siemens
- SocGen
- Telefonica
- Total
- Vinci
- Vivendi
- Volkswagen
- WFD Unibail Rodamco
-
Broker Valutazione Regolamen-
tazioneInizia ad investire INVESTI ORA! investi ora! investi ora!
La composizione dell’indice suddivisa per nazioni:
- Francia (18): Air Liquide, Airbus, Axa, BNP Paribas, Danone, Engie, Essilor Luxottica, Kering, L’Oréal, Louis Vuitton, Orange, Safran, Sanofi, Schneider Electric, SocGen, Total, Vinci, Vivendi
- Germania (14): Adidas, Allianz, BASF, Bayer, BMW, Daimler, Deutsche Post, Deutsche Telekom, Fresenius, Linde PLC, Muncheneur Ruck, SAP, Siemens, Volkswagen
- Spagna (6): Amadeus, BBVA, Iberdirola, Inditex, Santander, Telefonica
- Olanda (5): Ahold Delhaize, ASML Holding, ING Groep, Philips, WFD Unibail Rodamco
- Italia (3): Enel, ENI, Intesa San Paolo
- Belgio (1): Anheuser Busch
- Finlandia (1): Nokia
In buona approssimazione, possiamo dire che l’Euro Stoxx 50 è una media ponderata fatta di un 50% dei titoli del Dax e del 50% dei titoli del CAC-40. La sua composizione dettagliata con le aziende ed il loro relativo peso all’interno dell’indice è la seguente ed è aggiornata al 23 luglio 2019:
TOTAL ORD | 5.08% |
SAP ORD | 4.88% |
LVMH ORD | 4.01% |
LINDE ORD | 3.97% |
ALLIANZ ORD | 3.60% |
ASML HOLDING ORD | 3.52% |
SANOFI ORD | 3.38% |
SIEMENS N ORD | 3.25% |
UNILEVER ORD | 3.10% |
AIRBUS ORD | 2.99% |
AB INBEV ORD | 2.87% |
BANCO SANTANDER ORD | 2.65% |
L’OREAL ORD | 2.40% |
BASF N ORD | 2.32% |
BAYER N ORD | 2.21% |
AIR LIQUIDE ORD | 2.11% |
ADIDAS N ORD | 2.05% |
VINCI ORD | 2.04% |
IBERDROLA ORD | 2.03% |
BNP PARIBAS ACT.A ORD | 1.95% |
ENEL ORD | 1.94% |
SAFRAN ORD | 1.94% |
AXA ORD | 1.93% |
DANONE ORD | 1.92% |
DEUTSCHE TELEKOM N ORD | 1.90% |
DAIMLER N ORD | 1.74% |
SCHNEIDER ELECTRIC SE ORD | 1.68% |
ING GROEP ORD | 1.58% |
PHILIPS KON ORD | 1.54% |
KERING ORD | 1.53% |
ENI ORD | 1.45% |
ESSILORLUXOTTICA ORD | 1.39% |
TELEFONICA ORD | 1.34% |
INTESA SANPAOLO ORD | 1.31% |
BANCO BILBAO VIZCAYA ARGENTARIA ORD | 1.28% |
AMADEUS IT GROUP ORD | 1.28% |
MUENCHENER RUECKVER N ORD | 1.28% |
INDITEX ORD | 1.21% |
DEUTSCHE POST N ORD | 1.18% |
VOLKSWAGEN NV PRF | 1.15% |
ORANGE ORD | 1.06% |
NOKIA ORD | 1.03% |
ENGIE ORD | 1.03% |
CRH ORD | 0.98% |
VIVENDI ORD | 0.95% |
AHOLD DEL ORD | 0.90% |
BMW ORD | 0.89% |
SOCIETE GENERALE ORD | 0.74% |
FRESENIUS ORD | 0.74% |
UNIBAIL RODAMCO WE STAPLED UNT | 0.70% |
Anche dalla composizione percentuale, si evince facilmente come il peso dell’indice è composto principalmente da titoli francesi e tedeschi, che occupano ben 9 delle prime 10 posizioni rispetto ai titoli a maggior peso e capitalizzazione dell’indice.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione |
Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
INVESTI ORA! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |

Negozia l’Euro Stoxx 50 con i CFD
L’Euro Stoxx 50 è quotato all’Eurex, come la maggior parte dei derivati. Per fare trading di questo indice servirebbero capitali ingenti, inadatti alla maggior parte degli investitori.
In alternativa, è possibile negoziare degli ETF, ma anche qui servono capitali ingenti. In soccorso dei traders meno capitalizzati, ci sono i CFD, che sono strumenti derivati che replicano il sottostante e che si possono negoziare anche con poche centinaia di euro. I broker più rinomati, come Plus500 o eToro, hanno uno spread molto ridotto al di sotto di un punto tra denaro e lettera.
Pertanto, per la negoziazione dell’indice Euro Stoxx 50 vi sarà sufficiente attivare un conto trading presso uno dei broker consigliati per il trading online e selezionare l’indice dall’elenco presente sulla piattaforma.
Strategie di trading dell’indice Euro Stoxx 50
L’Euro Stoxx 50 non è un indice particolarmente volatile, rispetto a suo cugino Dax. Il day trading, tuttavia, si può fare con i CFD. Aprite una posizione in trend (per conoscere il trend se non avete un occhio attento, scegliete l’indicatore Supertrend in un grafico a barre da 15 minuti) a inizio giornata per poi chiuderla a fine giornata, o quando avrete ottenuto un buon profitto (anche 10 punti, con CFD a leva sono tanti soldi).
È sicuramente più interessante su questo indice fare trading multiday con i CFD, perché questi vi permettono di poter mantenere la posizione overnight senza avere necessariamente un capitale elevato. Il trading di posizione sull’indice Euro Stoxx 50 è particolarmente indicato perché vi permette di sfruttare un movimento più ampio del mercato. Se guardiamo al solo 2019, aprire una posizione long a gennaio vi avrebbe fatto guadagnare circa il 15% in soli 6 mesi! Niente male direi!
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione |
Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
INVESTI ORA! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
Anche il trading di posizione richiede esperienza, perché non è facile individuare i punti di inversione del mercato. Molti traders sono portati ad anticipare l’ingresso quando vedono che l’indice, secondo loro, è sceso troppo. In realtà, abbiamo visto nel passato come il troppo in Borsa non esiste. Se i prezzi scendono, cercate la migliore occasione per entrare in vendita sull’Euro Stoxx 50, visto che i CFD permettono anche la vendita allo scoperto dell’indice. Quando, dopo un’attenta analisi, avete individuato un pattern di inversione del mercato, entrate subito in posizione e proteggetela con uno stop vicino (ma non troppo) che andrebbe a invalidare il pattern stesso.