Le azioni Tesla sono da comprare? Analisi tecnica e fondamentale
Tesla Inc., progetta, sviluppa, produce e vende veicoli completamente elettrici e sistemi di accumulo di energia, nonché installa, gestisce e mantiene prodotti per lo stoccaggio di energia solare ed energia. La Società opera attraverso due segmenti: Automotive e generazione e stoccaggio di energia. Il segmento Automotive comprende la progettazione, lo sviluppo, la produzione e la vendita di veicoli elettrici. Il settore della generazione e dello stoccaggio di energia comprende la progettazione, la fabbricazione, l’installazione e la vendita o la locazione di prodotti fissi di accumulo di energia e sistemi di energia solare a clienti residenziali e commerciali, o la vendita di elettricità generata dai suoi sistemi di energia solare ai clienti. La Società produce e distribuisce due veicoli completamente elettrici, la berlina Model S e il veicolo utilitario sportivo Model X (SUV). Offre anche Model 3, una berlina progettata per il mercato di massa. Sviluppa prodotti per l’accumulo di energia per l’uso in abitazioni, strutture commerciali e siti di utilità.

Le azioni Tesla sono un investimento sicuro?
La Tesla si chiama così in onore del noto inventore Nikola Tesla, che per primo condusse studi sulle macchine elettriche. La società è stata fondata il 1 luglio 2003 da Martin Eberhard e Marc Tarpenning e il nome originale dell’azienda era Tesla Motors. Nel 2004 Elon Musk entra a far parte della società come investitore principale.
La prima auto prodotta dall’azienda fu la Tesla Roadster, auto completamente elettrica e prima automobile di produzione a utilizzare batterie con celle agli ioni di litio. Tra il 2008 e il marzo 2012, Tesla ha venduto più di 2.250 Roadster in 31 paesi. Tesla ha smesso di prendere ordini per la Roadster nel mercato statunitense nell’agosto 2011.
Per il 5º anniversario dell’azienda Elon Musk fu nominato CEO dell’azienda. Sempre nel 2008 venne presentata la Model S, la prima berlina completamente elettrica. Nel 2012 iniziarono le consegne della Model S, venne anche presentata la Model X, il primo SUV a trazione elettrica.
La quotazione alla Borsa di New York (fa parte dell’indice Nasdaq come il titolo NVIDIA) avviene nel 2010 al prezzo di 19 dollari per azione. Il titolo non parte subito forte ma non va mai al di sotto del prezzo di collocamento. Con la rottura del livello di 40 dollari ad azione avvenuta nel 2013, il titolo esplode e raggiunge i 250 dollari nel 2014. Il titolo avvierà una lunga fase di consolidamento intorno all’area di prezzo dei 200 dollari, prima di tornare a salire prepotentemente a partire dall’inizio del 2017, anno in cui Tesla farà registrare i suoi massimi storici a 380 dollari per azione. In questi ultimi anni, il titolo continua ad essere molto volatile, ma c’è stata un’inversione di trend e, con la rottura del supporto a 300 dollari, le quotazioni sono precipitate fino ad interessare i massimi storici precedenti nell’area di 200 dollari. Attualmente, siamo circa a metà di questi due importanti livelli. Andiamo a vedere insieme i dati relativi all’ultimo bilancio prima di procedere a qualche considerazione di tipo operativo sul titolo Tesla:
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione |
Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
INVESTI ORA! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
Dati di bilancio (in mln di USD)
Ricavi d’esercizio | 21.461,27 |
Ricavi ultimi 12 mesi | 24.941,43 |
Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio | 1.648,21 |
Ebitda (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 2.379,33 |
Ebit (utile ante imposte) d’esercizio | -1.004,745 |
Ebit (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | -511,327 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari | -976,091 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari ultimi 12 mesi | -659,47 |
Ebit (Utili ante imposte) normalizzati | -869,512 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato) | -888,1896 |
EPS normalizzato ultimi 12 mesi | -3,0488mo |

C’è cautela da parte degli analisti finanziari circa il futuro del titolo Tesla
Tesla divide gli addetti ai lavori circa le sue possibilità future di crescita. L’azienda è ormai attiva da diversi anni, ma dal punto di vista finanziario continua a perdere soldi. Ecco perché, il mercato sembra avergli mostrato le spalle. Gli operatori finanziari delle principali banche d’affari che sono stati interpellati hanno classificato il titolo come Hold, ovvero da mantenere in portafoglio ma da non accumulare dai prezzi attuali. Il punteggio che Tesla raggiunge è di 3,06 che non è proprio il massimo, considerando che noi assegniamo 1 ai titoli Strong Buy e 5 ai titoli Strong Sell.
La mia considerazione è che un titolo dalla così alta volatilità deve essere sfruttato per trading di breve termine, a patto che siate abbastanza esperti da poterlo fare. Andate long o short a seconda di quello che l’analisi tecnica vi suggerisce di fare, ma operate con i CFD, perché vi consentono di negoziare il titolo anche se non avete il capitale sufficiente per fare trading sulle azioni.
Tesla ha anticipato il futuro: cosa vedremo nei prossimi anni?
La macchina elettrica è una bellissima invenzione e così lo sono i pannelli solari, altro business di Tesla. Il futuro, però, deve essere sostenibile non solo a livello macroscopico ma anche accessibile a tutte le tasche, altrimenti passa il concetto che la tutela dell’ambiente è “roba da ricchi”. Per questo Tesla dovrà guardarsi le spalle, ci sono altre case automobilistiche, tra cui Volkswagen, che stanno lanciando le loro macchine elettriche a prezzi dimezzati.
Vedremo come risponderà il CEO Elon Musk, che negli ultimi anni sembra aver perso quella visione e quello smalto dei giorni migliori, lui che può vantarsi di aver creato Paypal e SpaceX.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione |
Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
INVESTI ORA! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
Guida all’acquisto di azioni Tesla in 5 minuti
Una volta scelto lo strumento finanziario che si vuole negoziare al rialzo o al ribasso, selezionate il vostro broker preferito andando sul vostro browser di Internet ed entrando nella homepage di Plus500 : vi comparirà questa schermata

Il broker vi offrirà quindi la possibilità di selezionare tra conto con denaro reale e conto demo di prova gratuita:

Una volta che avete scelto la modalità di conto che vi interessa, è il momento di selezionare lo strumento finanziario che volete negoziare. Andate nell’apposita funzione di ricerca – la barra con la lente di ingrandimento – e scrivetene il nome oppure trovatelo nei menu suddivisi per asset. Così:

Dopo aver scelto lo strumento finanziario su cui investire, comparirà un menu come questo nella foto in basso dove poter cliccare su Acquista o Vendi per procedere all’esecuzione del trade:

La piattaforma esegue per voi il trade selezionato e sarà possibile controllare l’andamento in tempo reale in alto nella piattaforma, oppure nell’apposito menu che vi informa delle posizioni aperte. Complimenti, avete impostato con successo il vostro primo trade su Plus500!