Le azioni Juventus sono da comprare? Analisi tecnica e fondamentale
La Juventus FC SpA è una società di calcio con sede in Italia. Il core business dell’azienda è la partecipazione a competizioni nazionali e internazionali e l’organizzazione di partite sfruttando eventi sportivi, il marchio Juventus e l’immagine della squadra, inclusi anche la concessione di licenze per i diritti televisivi e mediatici, la sponsorizzazione, la vendita di spazi pubblicitari , licenze e merchandising. La Società è attiva principalmente a livello locale.

Le azioni Juventus sono un investimento sicuro?
Cerchiamo di guardare in faccia alla realtà senza considerazioni da tifosi che non riguardano il mondo finanziario. La solidità del gruppo è innegabile, essendo parte della famiglia Agnelli-Elkann, che controlla questa ed altre società attraverso la sua holding finanziaria Exor.
La Juventus è la società calcistica italiana più vincente, se si conta il numero di competizioni nazionali, tuttavia non è riuscita in questi anni ad imporsi, per fatturato e numero di successi, sulle principali rivali europee.
Il titolo è quotato alla Borsa di Milano dal 2004, quando venne collocato al prezzo di circa 1,40 per azione. Nel 2006, la Juventus è stata al centro di uno scandalo (Calciopoli) che ha visto condannati i suoi dirigenti sportivi dell’epoca, tra cui Luciano Moggi, alla radiazione. La squadra, invece, fu esclusa dalla Serie A e le vennero revocati 2 scudetti. Il titolo in Borsa crollò dal massimo storico di 2 euro a 1 euro per azione. Gli anni successivi furono altrettanto delicati per il gruppo che, con la nuova dirigenza, non riuscì a risalire la china, nè nelle competizioni sportive (dominate dall’Inter) nè in Borsa, dove il titolo raggiunse un minimo storico di 0,16 centesimi di euro per azione nel 2012.
La ristrutturazione societaria, voluta dal Presidente Andrea Agnelli, ha consentito alla Juventus di tornare a vincere in Italia 8 campionati consecutivi e il titolo si è progressivamente ripreso, procedendo in una lunga accumulazione che ha poi visto esplodere le quotazioni al di sopra dei 0,50 centesimi per azione nel 2017, in corrispondenza dei risultati in Champions League, massima competizione europea, dove però la Juventus perse in finale dal Real Madrid. Le quotazioni raggiunsero un massimo di 1 euro e, a seguito della sconfitta, si dimezzarono.
Nell’anno 2018, Andrea Agnelli ha presentato un piano quinquennale di investimenti societari che prevedono l’acquisto di grandi campioni per permettere alla società di aumentare il fatturato e arrivare tra i 5 club più importanti al mondo: a luglio è stato annunciato l’acquisto di Cristiano Ronaldo, il più forte calciatore al mondo. Il titolo è volato già sui rumor della trattativa ed ha raggiunto e superato l’1,50 euro per azione. Sfortunatamente, ciò non è bastato ai bianconeri che anche nel 2019 non sono riusciti a vincere la Champions League, determinante per la crescita dei ricavi societari. Per la prossima stagione, la società sta continuando negli investimenti con l’arrivo di nuovi calciatori e di un nuovo allenatore, Maurizio Sarri, considerato in grado di portare la Juventus ai successi europei che mancano dagli anni Novanta.
I dati che seguono sono relativi al bilancio, non sono naturalmente così positivi tenendo conto dell’alto costo sostenuto dalla società per l’acquisto e il faraonico ingaggio di Cristiano Ronaldo:
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione |
Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
INVESTI ORA! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
Dati di bilancio (in mln di EUR)
Ricavi d’esercizio | 402,2684 |
Ricavi ultimi 12 mesi | 459,8317 |
Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio | 27,0105 |
Ebitda (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 48,575 |
Ebit (utile ante imposte) d’esercizio | -10,0226 |
Ebit (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | -44,5516 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari | -19,2288 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari ultimi 12 mesi | -55,0727 |
Ebit (Utili ante imposte) normalizzati | -101,3235 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato) | -78,5745 |
EPS normalizzato ultimi 12 mesi | -0,0936 |

Non metteteci troppi soldi
Parlando adesso da un punto di vista squisitamente operativo, gli analisti finanziari preferiscono altri titoli su cui investire in quanto i ricavi della società sono sì il frutto di tante componenti, ma la componente sportiva ha la sua imprevedibilità e questo rende il titolo molto soggetto alla speculazione. Su ogni rumor di calciomercato e dopo ogni vittoria o sconfitta importante vediamo il titolo muoversi di parecchi punti percentuali, anche a due cifre. Questo rende difficile trattare le azioni Juventus senza i “guanti”, pertanto il primo consiglio che mi sento di dare è di non metterci mai troppi soldi. In questo momento storico, il titolo Juventus sta performando bene e, dal punto di vista dell’analisi tecnica, può essere acquistato sulla debolezza, in un’area che io individuo tra gli 1,35 e 1,40 euro per azione.
Per quanto concerne la stretta attualità finanziaria, la Juventus ha collocato sul mercato un bond, un prestito obbligazionario non convertibile in azioni per un ammontare di 175 milioni di euro con scadenza 19 febbraio 2024, riservato a investitori qualificati. La cedola fissa annua sarà pari a 3,375%, considerata interessante in ottica di rendimento a medio termine. L’emissione di questo bond ha lo scopo di dotare la società di risorse finanziarie per la propria attività ottimizzando la struttura e la scadenza del debito. Questa operazione rientra nel piano quinquennale espansivo 2018-2023 voluto da Andrea Agnelli.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione |
Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
INVESTI ORA! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
Guida all’acquisto di azioni Juventus in 5 minuti
Una volta scelto lo strumento finanziario che si vuole negoziare al rialzo o al ribasso, selezionate il vostro broker preferito andando sul vostro browser di Internet ed entrando nella homepage di Plus500 : vi comparirà questa schermata

Il broker vi offrirà quindi la possibilità di selezionare tra conto con denaro reale e conto demo di prova gratuita:

Una volta che avete scelto la modalità di conto che vi interessa, è il momento di selezionare lo strumento finanziario che volete negoziare. Andate nell’apposita funzione di ricerca – la barra con la lente di ingrandimento – e scrivetene il nome oppure trovatelo nei menu suddivisi per asset. Così:

Dopo aver scelto lo strumento finanziario su cui investire, comparirà un menu come questo nella foto in basso dove poter cliccare su Acquista o Vendi per procedere all’esecuzione del trade:

La piattaforma esegue per voi il trade selezionato e sarà possibile controllare l’andamento in tempo reale in alto nella piattaforma, oppure nell’apposito menu che vi informa delle posizioni aperte. Complimenti, avete impostato con successo il vostro primo trade su Plus500!