Le azioni De Longhi sono da comprare? Analisi tecnica e fondamentale
De’ Longhi SpA è una società con sede in Italia che progetta, produce e commercializza prodotti per il comfort domestico e aziendale. Opera attraverso tre segmenti di business: l’Europa, che comprende l’Europa nord-orientale e sud-occidentale; MEIA, unisce Medio Oriente, India e Africa; APA, include Asia, Pacifico e America. Ogni segmento è responsabile di tutti gli aspetti dei marchi del Gruppo nei diversi mercati dei suoi servizi. La società si concentra su elettrodomestici con prodotti per macchine da caffè, raffreddamento e trattamento dell’aria, riscaldamento portatile, preparazione e cottura degli alimenti, pulizia e stiratura domestica, distribuiti con i marchi De’Longhi, Kenwood e Braun. Il suo portafoglio di prodotti comprende caffettiere (dove deve vincere la concorrenza tutta italiana del gruppo Bialetti), frullatori, tostapane, bollitori, sistemi da stiro, aspirapolvere, depuratori d’aria, umidificatori, deumidificatori e apparecchi di riscaldamento portatili, tra gli altri. Il principale azionista della società è De Longhi Soparfi SA.
Le azioni De’ Longhi sono un investimento sicuro?
L’azienda trevigiana De’ Longhi venne fondata nel 1902 e viene tramandata di generazione in generazione fino ai giorni nostri. Inizialmente si occupava solo di stufe a legna, poi dagli anni Ottanta iniziò una caratterizzazione dei suoi prodotti come un forno domestico per le pizze e il climatizzatore portatile, noto a tutti come “il pinguino“. Dopo aver acquisito il marchio inglese Kenwood, il titolo De’ Longhi approda in borsa nel 2001 al prezzo di 3,40 euro per azione. Le quotazioni non subiscono variazioni particolari negli anni successivi, fino alla crisi globale del 2007-2008 dove il titolo tocca i minimi storici a 1,30 per azione. L’uscita graduale dalla crisi porterà il titolo De’ Longhi ad inanellare una lunga serie di rialzi, anno su anno, fino a raggiungere i massimi storici nel 2017 il prezzo di 30 euro per azione. Dopo una leggera flessione, il titolo tornerà nel 2018 quasi ai massimi, realizzando una sorta di doppio massimo storico. Le quotazioni sono precipitate a partire dal secondo semestre 2018 e, cosa più preoccupante, non accennano a riprendersi nel 2019, anno considerato non negativo per la maggior parte dei titoli azionari. In questo momento, il titolo è vicino all’area 16 euro di precedenti massimi del 2014, area da cui è attesa una reazione per non compromettere le sorti di una discesa che inizia ad essere preoccupante. Di seguito, i dati relativi all’ultimo bilancio aziendale prima di procedere alle considerazioni degli analisti finanziari:
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione |
Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
INVESTI ORA! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
Dati di bilancio (in mln di EUR)
Ricavi d’esercizio | 2.078,132 |
Ricavi ultimi 12 mesi | 2.051,932 |
Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio | 314,116 |
Ebitda (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 296,816 |
Ebit (utile ante imposte) d’esercizio | 223,891 |
Ebit (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 203,291 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari | 183,892 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari ultimi 12 mesi | 168,892 |
Ebit (Utili ante imposte) normalizzati | 233,509 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato) | 191,7917 |
EPS normalizzato ultimi 12 mesi | 1,1657 |
Gli analisti finanziari sono neutrali sul titolo
Dopo la diffusione dei risultati aziendali relativi al primo trimestre del 2019, con la revisione degli utili del prossimo triennio 2019-2021, le banche d’affari hanno tagliato al ribasso le stime sul titolo e il corrispondente target price. A questo è dovuto il sell-off che nell’ultimo anno ha visto il titolo De’ Longhi perdere quasi il 50% dai suoi massimi di periodo. Le banche d’affari come Banca IMI e Kepler Cheuvreux raccomandano di mantenere il titolo in portafoglio (Hold), ma senza procedere all’acquisto dai prezzi attuali. Il punteggio finale che il titolo raggiunge è quindi di 3, esattamente al centro nella scala di valori che assegna 1 per i titoli Strong Buy e 5 per i titoli Strong Sell.
La considerazione che faccio io è che non sono mai d’accordo ad “afferrare i coltelli che cadono”, vale a dire non sono disposto a comprare un titolo che continua a scendere perché c’è il rischio concreto di farmi male. Se il titolo dimostrerà di voler creare una base accumulativa su questi prezzi o un po’ più su, allora se ne potrà riparlare. Se invece credete nel titolo e intendete accumularlo, non metteteci troppi soldi e negoziatelo con i CFD, che sono strumenti derivati che replicano l’andamento delle azioni e sono adatti a chi non dispone di capitali elevati.
Prospettive future del titolo
La società è sempre in linea sul mercato, ad osservare quali potrebbero essere i prodotti e relativi marchi da acquisire. Nel corso degli ultimi anni, ci si aspettava di più dalla collaborazione con la Nestlè, per cui producono le macchine da caffè che hanno il marchio Nespresso. Staremo a vedere se questo ed altri business saranno sufficienti a rispettare le previsioni circa gli utili aziendali, tenendo sempre conto anche della vasta concorrenza, spesso sleale, che c’è nel settore degli elettrodomestici con riferimento particolare al mercato cinese.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione |
Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
INVESTI ORA! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
Guida all’acquisto di azioni De Longhi in 5 minuti
Una volta scelto lo strumento finanziario che si vuole negoziare al rialzo o al ribasso, selezionate il vostro broker preferito andando sul vostro browser di Internet ed entrando nella homepage di Plus500 : vi comparirà questa schermata

Il broker vi offrirà quindi la possibilità di selezionare tra conto con denaro reale e conto demo di prova gratuita:

Una volta che avete scelto la modalità di conto che vi interessa, è il momento di selezionare lo strumento finanziario che volete negoziare. Andate nell’apposita funzione di ricerca – la barra con la lente di ingrandimento – e scrivetene il nome oppure trovatelo nei menu suddivisi per asset. Così:

Dopo aver scelto lo strumento finanziario su cui investire, comparirà un menu come questo nella foto in basso dove poter cliccare su Acquista o Vendi per procedere all’esecuzione del trade:

La piattaforma esegue per voi il trade selezionato e sarà possibile controllare l’andamento in tempo reale in alto nella piattaforma, oppure nell’apposito menu che vi informa delle posizioni aperte. Complimenti, avete impostato con successo il vostro primo trade su Plus500!