Le azioni Bialetti sono da comprare? Analisi tecnica e fondamentale
Bialetti Industrie SpA è una società con sede in Italia impegnata nella produzione di articoli per la casa. Il suo portafoglio comprende pentole in alluminio antiaderente e acciaio inossidabile, nonché utensili da cucina. La Società organizza i suoi prodotti in due aree di business: World Home, che comprende pentole, accessori per la cucina e piccoli elettrodomestici per cucinare, e World Coffee, che comprende prodotti per la preparazione del caffè, tra cui caffettiere a gas e caffettiere elettriche . Il portafoglio di marchi dell’azienda comprende Bialetti, Aeternum, Rondine, Girmi e CEM. Bialetti Industrie SpA opera attraverso numerose filiali, tra cui Cem Bialetti AS, Bialetti Store Srl, SC Bialetti Stainless Steel Srl, Bialetti Deutschland Gmbh, Bialetti Girmi France SA, Bialetti Spain SL e Triveni Bialetti Industries.

Le azioni Bialetti sono un investimento sicuro?
Il Gruppo Bialetti nasce alla fine degli anni novanta, in seguito alla fusione di due grosse aziende italiane che già avevano una buona diffusione in territorio nazionale: Rondine Italia, che si occupava in particolare della produzione e distribuzione di pentole e la Alfonso Bialetti & C., già produttrice conosciuta di caffettiere.
L’IPO alla borsa di Milano per il gruppo Bialetti avviene nel 2007. In quell’anno il gruppo ha i numeri per sfondare sul mercato. Per prima cosa mantiene i marchi di produzione delle aziende acquisite, e soprattutto concentra sul mercato italiano la vendita delle caffettiere.
Secondo le stime in quell’anno ben 74 famiglie italiane su 100 avevano in casa per lo meno una caffettiera Bialetti.
Considerando quanto noi italiani siamo dediti al caffè in tavola, possiamo dire che Bialetti è entrata per sempre nei nostri cuori.
Sfortunatamente, la quotazione arriva in un momento di crisi economica globale e le azioni, dal prezzo di collocamento di 2,5 euro, raggiungono un minimo intorno ai 0,17 centesimi di euro per azione nell’anno 2009. Da lì in poi, tuttavia, il titolo ha conosciuto solo dei rari momenti di gloria, in corrispondenza di un evidente supporto ai prezzi in area 0,20 euro per azione, che respinge i prezzi da ulteriori ribassi. Nel corso degli ultimi anni, il titolo ha visto una contrazione dei volumi scambiati, il che paradossalmente potrebbe essere un bene per un suo rimbalzo, anche del 100% dai prezzi attuali.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione |
Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
INVESTI ORA! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
Dati di bilancio (in mln di EUR)
Ricavi d’esercizio | 126,254 |
Ricavi ultimi 12 mesi | 126,254 |
Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio | -28,606 |
Ebitda (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | -28,606 |
Ebit (utile ante imposte) d’esercizio | -47,254 |
Ebit (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | -47,254 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari | -48,539 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari ultimi 12 mesi | -48,539 |
Ebit (Utili ante imposte) normalizzati | -44,295 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato) | -46,6156 |
EPS normalizzato ultimi 12 mesi | -0,432 |

Dati non incoraggianti, ma…
Certo, gli amministratori Bialetti negli anni hanno fatto delle scelte troppo azzardate e probabilmente hanno gestito male il potenziale dell’azienda e anche il forte momento di crisi che ha imperversato per il mondo non è stato d’aiuto per risolvere una situazione tesa dal punto di vista economico, senza dimenticare come la concorrenza, anche italiana da parte del gruppo De Longhi, ha influito nei ribassi del titolo.
Nonostante tutto, però, il nome del marchio risulta ancora molto conosciuto e a lui viene tuttora associata la qualità di un ottimo caffè fatto in casa. Molti di noi, investitori o meno, ci sentiamo davvero abbattuti nel pensare che un marchio italiano tanto prestigioso e apprezzato possa scomparire definitivamente dal mercato.
Ad ogni modo, non tutto sembra ancora perduto, e forse il futuro presenta delle possibilità per Bialetti. Il momento del riscatto potrebbe essere vicino, e gli investitori possono potenzialmente ricavare ancora dei buoni guadagni per un investimento in Bialetti.
È una scommessa, metteteci pochi soldi
Le azioni Bialetti in questo momento hanno un valore pressoché irrisorio, ma a rendere interessante un eventuale investimento (ad alto rischio, ci teniamo a sottolinearlo) è il fatto che nell’ottobre 2018 la società ha annunciato che il fondo americano Och-Ziff Capital avrebbe investito 40 milioni, con l’intento di produrre una completa ristrutturazione del debito. C’è stato quindi un aumento del capitale del 25%.
Inoltre, da qualche tempo si stanno aprendo dei negozi Bialetti Store nei centri commerciali italiani, ideali per diffondere tutti i prodotti della galassia Bialetti, a cominciare dalle caffettiere, ma non solo.
Siamo ben coscienti che molti di voi considerano un investimento sulle azioni del Gruppo Bialetti un vero e proprio azzardo, ma in questo momento un investimento in azioni non costa praticamente nulla (gli americani le chiamano “penny stock”). Naturalmente, in un portafoglio diversificato che si rispetti, è opportuno investire una percentuale ridottissima delle proprie possibilità su questo titolo.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione |
Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
INVESTI ORA! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
Guida all’acquisto di azioni Bialetti in 5 minuti
Una volta scelto lo strumento finanziario che si vuole negoziare al rialzo o al ribasso, selezionate il vostro broker preferito andando sul vostro browser di Internet ed entrando nella homepage di Plus500 : vi comparirà questa schermata

Il broker vi offrirà quindi la possibilità di selezionare tra conto con denaro reale e conto demo di prova gratuita:

Una volta che avete scelto la modalità di conto che vi interessa, è il momento di selezionare lo strumento finanziario che volete negoziare. Andate nell’apposita funzione di ricerca – la barra con la lente di ingrandimento – e scrivetene il nome oppure trovatelo nei menu suddivisi per asset. Così:

Dopo aver scelto lo strumento finanziario su cui investire, comparirà un menu come questo nella foto in basso dove poter cliccare su Acquista o Vendi per procedere all’esecuzione del trade:

La piattaforma esegue per voi il trade selezionato e sarà possibile controllare l’andamento in tempo reale in alto nella piattaforma, oppure nell’apposito menu che vi informa delle posizioni aperte. Complimenti, avete impostato con successo il vostro primo trade su Plus500!