Le azioni Baidu sono da comprare? Analisi tecnica e fondamentale
Baidu, Inc. è un motore di ricerca Internet in lingua cinese. La Società offre una piattaforma di ricerca in lingua cinese sul sito Web Baidu.com che consente agli utenti di trovare informazioni online, tra cui pagine Web, notizie, immagini, documenti e file multimediali, tramite i collegamenti forniti sul proprio sito Web. Oltre a servire singoli utenti della ricerca su Internet, la Società fornisce una piattaforma per consentire alle aziende di raggiungere i clienti. La sua attività consiste in tre segmenti: servizi di ricerca, servizi di transazione e iQiyi. I servizi di ricerca sono servizi di marketing basati su parole chiave mirati e attivati dalle query di ricerca degli utenti di Internet, che includono principalmente i suoi servizi pay-for-performance (P4P) e altri servizi di marketing online. I suoi servizi di transazione includono Baidu Nuomi, Baidu Takeout Delivery, Baidu Maps, Baidu Connect, Baidu Wallet e altri. iQiyi è una piattaforma di video online con una libreria di contenuti che include film in licenza, serie televisive, cartoni animati, spettacoli di varietà e altri programmi.

Le azioni Baidu sono un investimento sicuro?
Baidu è, come detto, una società cinese ma essendo quotata alla Borsa di New York ed inclusa nel listino Nasdaq 100, la consideriamo un’azione americana. Considerata oggi la Google cinese, Baidu esiste dal 2000 ed è il secondo motore di ricerca dopo appunto Google, ma davanti a Bing (di proprietà della Microsoft). Baidu venne fondata nel 2000 ed ebbe come primo utilizzo la ricerca di file musicale mp3 di musica cinese. Oggi il portale dispone anche di un enciclopedia online. La quotazione del titolo Baidu alla Borsa di New York è avvenuta nel 2005 al prezzo di collocamento di circa 12 dollari per azione. Il titolo raggiunse i 40 dollari di quotazione, prima del sopraggiungere della crisi globale finanziaria, tornando poi ai prezzi di collocamento. Già nel 2009, però, il titolo fu capace di tornare sui suoi massimi precedenti e superarli al punto che nel 2011 il titolo quotava stabilmente tra i 100 e i 150 dollari per azione. Il titolo ha proseguito nell’andamento, nervoso ma al rialzo, negli anni successivi raggiungendo i 250 dollari per azione nel 2014, per poi retrocedere fino a 150 dollari tra il 2015 e il 2016, un biennio considerato poco felice per l’economia cinese. Il titolo ha raggiunto i suoi massimi storici nel luglio 2018, arrivando al prezzo di 272 dollari per azione in chiusura giornaliera. Da lì, però, sono scattate delle importanti prese di beneficio del titolo che ha pericolosamente invertito il trend di lungo termine: nell’ultimo anno il titolo è in caduta libera e oggi quota poco più di 110 dollari! Cercheremo di capire attraverso i dati di bilancio e le considerazioni degli analisti finanziari il perché del crollo di questo titolo, che non fa altro che perdere da un anno, e se e quando rivedremo le quotazioni risalire:
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione |
Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
INVESTI ORA! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
Dati di bilancio (in mln di USD)
Ricavi d’esercizio | 14.838,45 |
Ricavi ultimi 12 mesi | 15.305,03 |
Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio | 4.607,773 |
Ebitda (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 3.054,391 |
Ebit (utile ante imposte) d’esercizio | 3.964,339 |
Ebit (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 2.991,716 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari | 3.981,459 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari ultimi 12 mesi | 2.962,845 |
Ebit (Utili ante imposte) normalizzati | 3.166,393 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato) | 3.322,018 |
EPS normalizzato ultimi 12 mesi | 4,0419 |

Le banche d’affari sono moderatamente ottimiste sul futuro del titolo
I risultati trimestrali pubblicati da Baidu registrano per la prima volta delle perdite dal 2005 e questo ha portato all’inversione di trend dell’ultimo periodo. Tuttavia, gli analisti finanziari non sono negativi sul titolo, anzi, vedono possibilità di risalita fino a raggiungere un potenziale prezzo obiettivo di 160 dollari per azione, oltre il 40% dai prezzi attuali. La raccomandazione su questo titolo è quindi Outperform, ovvero quella di entrare nel titolo senza eccedere nella size. Il giudizio degli operatori vede la positività per 19 delle 35 agenzie di rating interpellate, suddivisi tra 5 Buy e 14 Outperform. I restanti 19 sono per un più cauto Hold, ovvero manterrebbero la posizione sul titolo senza procedere all’acquisto dai prezzi attuali. Nessun operatore si dichiara venditore da questi prezzi. Il punteggio che il titolo Baidu ottiene è un discreto 2,31 nella scala in cui 1 rappresenta Strong Buy e 5 è il punteggio per i titoli da evitare, Strong Sell.
La mia personale considerazione è di prestare attenzione alla volatilità del titolo e di aspettare che la discesa si fermi e inizi un periodo accumulativo: magari comprerete da prezzi più alti di quelli attuali ma avrete la certezza che non state comprando “un coltello che cade”. Per negoziare Baidu, utilizzate i CFD, ovvero quegli strumenti derivati a leva che replicano il sottostante e che sono adatti anche a chi non ha il capitale adeguato per fare trading sulle azioni.
Broker | Valutazione | Regolamen- tazione |
Inizia ad investire |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
INVESTI ORA! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
![]() |
![]() |
![]() |
investi ora! |
Guida all’acquisto di azioni Baidu in 5 minuti
Una volta scelto lo strumento finanziario che si vuole negoziare al rialzo o al ribasso, selezionate il vostro broker preferito andando sul vostro browser di Internet ed entrando nella homepage di Plus500 : vi comparirà questa schermata

Il broker vi offrirà quindi la possibilità di selezionare tra conto con denaro reale e conto demo di prova gratuita:

Una volta che avete scelto la modalità di conto che vi interessa, è il momento di selezionare lo strumento finanziario che volete negoziare. Andate nell’apposita funzione di ricerca – la barra con la lente di ingrandimento – e scrivetene il nome oppure trovatelo nei menu suddivisi per asset. Così:

Dopo aver scelto lo strumento finanziario su cui investire, comparirà un menu come questo nella foto in basso dove poter cliccare su Acquista o Vendi per procedere all’esecuzione del trade:

La piattaforma esegue per voi il trade selezionato e sarà possibile controllare l’andamento in tempo reale in alto nella piattaforma, oppure nell’apposito menu che vi informa delle posizioni aperte. Complimenti, avete impostato con successo il vostro primo trade su Plus500!